Cina: Proteggere la Sicurezza Alimentare nel mezzo della Riforma Agraria
[Traduzione di Piergiorgio Rosso da: China: Protecting Food Security Amid Land Reform | Stratfor ]
Riassunto
In una pubblica dimostrazione di fedeltà alle sue radici come portatore degli interessi dei contadini, il Partito Comunista della Cina ha ancora una volta individuato la riforma della campagna come la sua prerogativa politica principale nel 2014. Tuttavia, per la prima volta negli ultimi dieci anni, i leader del partito hanno temperato i loro obiettivi di riforma con dichiarazioni rassicuranti circa la tutela della sicurezza alimentare del paese, riflettendo la profonda paura di Pechino delle conseguenze non intenzionali di una riforma troppo rapida.
Analisi
Il 19 gennaio, il Consiglio di Stato cinese ha pubblicato il suo Report Centrale annuale N.1, un documento che in genere non contiene prescrizioni dettagliate di politica, ma comunque è importante simbolicamente. I precedenti documenti sono stati utilizzati per annunciare e consolidare ampi cambiamenti nell’orientamento della politica del governo. Ad esempio, quello del 2004, pubblicato dall’amministrazione appena installata di Hu Jintao e Wen Jiabao, ha segnato una svolta nell’impegno di Pechino dallo sviluppo delle aree urbane costiere al miglioramento delle condizioni di vita nelle campagne fortemente sottosviluppate della Cina.
Quest’anno il documento N.1, che come gli ultimi dieci è incentrato sulla riforma agraria, ha sollecitato l’accelerazione degli sforzi di ammodernamento e industrializzazione della produzione agricola cinese e ha chiesto una profonda riforma agraria rurale. Tuttavia, ha anche avvertito della necessità di salvaguardare la sicurezza alimentare a fronte della riforma – un richiamo sottile dei vincoli geopolitici alla riorganizzazione delle campagne della Cina e alla riconfigurazione del rapporto città-campagna.
I pilastri della riforma
La riforma della campagna cinese è un processo complesso, ma poggia su due pilastri principali. Il primo pilastro, la riforma agraria rurale, ha lo scopo di facilitare la circolazione costante di popolazioni rurali verso le città aprendo gradualmente l’accesso degli agricoltori al mercato commerciale dei terreni agricoli. (Attualmente i terreni designati come “agricoli” non possono essere venduti per lo sviluppo commerciale) La riforma fondiaria rurale rafforza anche i diritti di proprietà degli agricoltori per garantire che gli agricoltori ricevano un trattamento equo per la loro terra e per evitare che gli investitori nella proprietà fondiaria urbana, li sfruttino. L’obiettivo a lungo termine di queste riforme – unificare i mercati dei terreni rurali e urbani – coincide con la riforma della registrazione delle famiglie cinesi, hukou, il sistema , che divide la popolazione del paese in segmenti rurali/agricoli e urbani/non-agricoli che sbarra ai residenti rurali l’accesso ai servizi sociali urbani.
La riforma del sistema hukou e la riforma dei terreni rurali in ultima analisi, cercano di colmare il divario tra città e campagna per creare un quadro di riferimento per lo sviluppo urbano che sia più equo di quanto non sia stato in passato, quando alcune città al top hanno ricevuto la stragrande maggioranza delle risorse e degli immigrati, mentre altre città, soprattutto all’interno, languivano al confronto. In questo senso, la riforma agraria rurale è una componente critica del più ampio schema di Pechino per riequilibrare l’economia lontano dall’eccessivo affidamento sulla produzione costiera orientata all’esportazione, verso una maggiore integrazione economica nazionale affidandosi ai consumi interni.
Il secondo pilastro della riforma delle campagne della Cina è la modernizzazione agricola. Mentre sempre più agricoltori lasceranno casa in cerca di lavoro nelle città nel prossimo decennio, essi dovranno essere sostituiti da qualcuno o da qualcosa. Per Pechino, la risposta evidente è quella di espandere l’agricoltura su scala industriale. Questo significa sostituire il modello tradizionale cinese di produzione agricola, in cui centinaia di milioni di agricoltori lavorano piccoli appezzamenti familiari e vendono il loro surplus ai mercati urbani, con un modello simile a quello degli Stati Uniti e altri paesi sviluppati, in cui relativamente pochi conglomerati agricoli hanno in mano la maggior parte della produzione agricola.
Finora la modernizzazione dell’agricoltura ha proceduto lentamente – in particolare nelle regioni agricole tradizionali densamente popolate, come la provincia di Henan – anche se ha fatto progressi più rapidi in regioni come Heilongjiang, dove meno persone sono oggi direttamente legate all’agricoltura. Ma i leader cinesi sperano che mentre le riforme dei terreni agricoli (e le complementari riforme fiscali volte a ridurre la dipendenza dei governi locali dalle vendite di terreni) procedono, matureranno le condizioni per una grande agricoltura industriale.
Sicurezza alimentare
Molti fattori limitano queste riforme, ma forse nessuno è più significativo della paura, profondamente radicata, del governo di conseguenze indesiderate per la sicurezza alimentare nazionale della Cina, che sono legate ad una riforma troppo rapida. L’obiettivo della riforma agraria rurale e della modernizzazione agricola può essere abbastanza chiaro, ma sapere come raggiungere tale obiettivo senza disturbare il delicato equilibrio tra la domanda alimentare della Cina e l’offerta non lo è. Questa mancanza di chiarezza è intollerabile per il Partito Comunista, che è venuto al potere sulle spalle dei contadini ed è senza dubbio consapevole del fatto che, in Cina, la sovranità è più spesso decisa dalla capacità di gestire la campagna, non le città.
Il rischio politico di qualsiasi mossa che potrebbe sconvolgere anche temporaneamente l’approvvigionamento alimentare, soprattutto per i cereali di base come riso e grano, è aggravato dalla scala di consumo cinese. Un aumento minore nelle importazioni cinesi di riso o grano ridisegna radicalmente i mercati globali per tali prodotti, così come è successo per le importazioni cinesi di soia (e, più recentemente, di mais). Le importazioni di soia della Cina ora dominano il mercato globale e, recentemente le crescenti importazioni di mais hanno il potenziale di fare lo stesso – in particolare perché più cittadini cinesi consumano prodotti a base di carne, per i quali sia la soia che il mais sono gli ingredienti principali.
In questo contesto, le crescenti preoccupazioni delle autorità cinesi sulle conseguenze a lungo termine del degrado del suolo, inquinamento delle acque, declino dei terreni arabili e le minacce persistenti di siccità e inondazioni è comprensibile. Nel dicembre 2013, il Ministero cinese del Territorio e delle Risorse ha pubblicato il suo primo rapporto pubblico dal 1996 sulle condizioni nazionali dei terreni e del suolo; negli anni 2000, le informazioni sulle condizioni del suolo erano considerate un segreto di Stato. Il rapporto ha rivelato che fino al 2,5 per cento del suolo della Cina ( circa 8.240.000 ettari , una superficie leggermente più grande dello stato del Maryland), ora è troppo inquinato per un uso agricolo. Ha inoltre rilevato che tra il 2006 e il 2009, la terra arabile della Cina è diminuita del 0,2 per cento, ovvero circa 0,7 milioni di ettari.
Tali diminuzioni non sono sorprendenti, data la scala del recente sviluppo urbano e industriale della Cina. Ma non necessariamente annunciano l’insicurezza alimentare della Cina per i più importanti cereali di base nei prossimi anni. Ad esempio, il consumo diretto cinese di riso e grano è diminuito nel corso degli anni 2000, secondo i dati del Dipartimento dell’Agricoltura degli Stati Uniti. Tuttavia, la domanda cinese di mais e soia dovrebbe continuare ad aumentare mentre aumenta la domanda di prodotti a base di carne. L’impatto del declino delle terre coltivabili, almeno nel prossimo futuro, potrebbe essere psicologico piuttosto che pratico. Ma quanto maggiore sarà la consapevolezza del partito – e del pubblico – sul rischio politico della riforma della campagna, tanto meno essa progredirà.