9Maggio, m’apparve Aldo Moro di Piero Laporta
9 maggio 2013 Il piattino sgusciò sul foglio, sul quale avevo scritto le lettere dell’alfabeto, maiuscole e minuscole. Continua
Continua a leggere9 maggio 2013 Il piattino sgusciò sul foglio, sul quale avevo scritto le lettere dell’alfabeto, maiuscole e minuscole. Continua
Continua a leggere[Pubblicato con l’autorizzazione di Stratfor: Europe’s Disturbing Precedent in the Cyprus Bailout | Stratfor ] La crisi del debito europeo ha preso diverse forme in posti differenti e Cipro è l’ultima nazione che affronta la rovina finanziaria. Le sovraesposte banche […]
Continua a leggereLO SVARIONE ‘MANIFESTO’…, scritto da Andrea Berlendis 1. L’analogia storica che viene adombrata, nell’articolo della Rossanda dal titolo ’Ebbene sì’—qui a fianco riproposto—tra gli eventi sindacali polacchi del 1980 e gli eventi rivoluzionari russi del 1917, non costituisce […]
Continua a leggerePubblichiamo qui di seguito l’articolo di Rossana Rossanda, scritto dopo gli scioperi in Polonia del mese di agosto del 1980, avvenuti nei cantieri di Danzica, che sono all’origine del sindacato Solidarnosc. Suggeriamo di indirizzare l’attenzione sul tipo di lettura della […]
Continua a leggereDa Stefania Limiti, un bel libro, Doppio Livello, ed. Chiarelettere, “come si organizza la destabilizzazione in Italia”. Quasi 500 pagine, molto documentate, ricche di riferimenti, dense di fatti. Continua
Continua a leggereLa cultura non è più sufficiente a unificare, a fronte dei rapporti di forza, politici ed economici, stratificatisi nei decenni scorsi. [leggi tutto]
Continua a leggereGuardiamo questo governo col massimo distacco. Esso annovera molte brave persone, come può accadere a un bar malfamato convenendovi casualmente avventori di buona famiglia. Continua
Continua a leggere[Traduzione di Francesco D’Eugenio da: The US role in warming Israel-Turkish Relations/Stratfor] Riassunto Il recente disgelo nelle tensioni tra Israele e Turchia avrà scarso impatto sulle relazioni a lungo termine tra i due paesi. Sebbene Israele e Turchia condividano certi […]
Continua a leggerePublié par Aymeric Chauprade le 22 avril 2013 dans Articles Une nouvelle atroce vient de frapper le paysage médiatique français : les terroristes de Boston ne sont pas d’extrême-droite ! Dommage pour le journal Le Monde qui titrait […]
Continua a leggere
Nel film di Dino Risi ‘Caro papà’, del 1979, Albino Milozza (alias Vittorio Gassman) l’imprenditore che vota a sinistra, ma ha fatto i soldi appoggiandosi ed intrallazzando con i vari governi Dc, vive uno un rapporto di continua tensione con il figlio Marco, poiché quest’ultimo simpatizza con gli ambienti della contestazione contigui alla lotta armata. L’ennesimo acceso confronto verbale si svolge nei seguenti termini:
Padre: “All’età tua io ero in montagna a sparare ai tedeschi!“
Marco: “Ci avete rotto i coglioni con i partigiani e con la resistenza … siete diventati peggio dei garibaldini … con una retorica che fa schifo!“
Padre: “Adesso basta! Guarda che non ti permetto di insultare il mio passato.”
Marco: “E il tuo presente fa ancora più schifo del tuo passato.”
Credo che questo ‘dialogo’ esprima adeguatamente la categoria storico-politica coniata da Gianfranco La Grassa, di ‘antifascismo del tradimento’. Con essa, egli ha voluto sia riferirsi al contesto storico 1943-45 ma anche alla trasformazione del Pci, iniziata dalla fine degli anni Sessanta, che si è ideologicamente manifestata con l’assunzione di tale tipo di antifascismo—analogo a quello savoiardo-badogliano—che ricercava ed accettava la servile sottomissione agli Stati Uniti. Segnalo qui che, forse, un antecedente prossimo del concetto di ‘antifascismo del tradimento’ lo si può ritrovare nell’ipotesi di lavoro—casualmente non portata avanti da altri?—che lo storico Guido Quazza (presidente dal 1972 dell’Istituto Nazionale per la Storia del Movimento di Liberazione in Italia), formulò a metà anni ’70. Questa ipotesi sosteneva la compresenza di tre tipi di antifascismo.
Il primo, denominato ‘antifascismo politico’, “tempratosi nel ventennio e forte di una ricca esperienza politica ma anche carico del peso di tante sconfitte e di tanti contrasti, nonché del settarismo e dell’estraniazione rispetto alla realtà intanto maturata nell’Italia dominata dal fascismo”.E’ “l’antifascismo organizzato: l’antifascismo dei pochissimi coraggiosi o eroici combattenti della generazione anziana e di quella di mezzo, dei processati, confinati, carcerati o esuli.”1 Il secondo, definito come ‘antifascismo esistenziale’, “nato dalla quotidiana e drammaticamente vissuta esperienza del divario fra le promesse del regime fascista e la realtà delle sue disfatte, oppure dalla continua sofferta partecipazione nelle fabbriche e nei campi alla lotta di classe”. E’ “l’antifascismo sempre meno passivo e in molti casi attivo, con le armi o con le lotte, di giovani dei ceti medi, operai e contadini, al quale dà una carica decisiva d’urto, dopo l’8 settembre, la spinta rivendicativa della classe operaia accesasi e rimasta viva dal marzo attraverso grandi scioperi”2. Ma Quazza osservava che “Accanto a questo primo e secondo antifascismo, dai quali nasce la lotta armata, ce n’è un terzo, del quale è necessario tener conto per cogliere la debolezza della spinta innovatrice della resistenza se la si prende come fenomeno complessivo, unitariamente considerato”. Questo terzo tipo di antifascismo, lo chiama ‘antifascismo del capitale’ o “antifascismo ‘dei fascisti’, cioè l’antifascismo di quelle forze che, responsabili principali dell’ascesa del fascismo e del suo consolidamento—grande capitale, monarchia, centri di potere dello Stato, vertice della chiesa—, l’abbandonano al primo sentore dell’inevitabile disfatta e, dopo aver compiuto il colpo di Stato, tutto interno alla classe dominante, del 25 luglio ’43, penetrano nella resistenza non certo per combattere, salvo pochissime eccezioni personali, ma per condizionarla con strumenti organizzativi e denaro e alleanze internazionali ed evitarne appunto possibili esiti di rivoluzione.”3 Lo storico ne deduceva che “un’ipotesi di lavoro seria su Resistenza e storia d’Italia non può evitare di misurarsi su quest’intreccio”4, per cogliere, proseguiamo noi, il perchè questo terzo tipo di antifascismo sia stato vincente, prima negli anni 1943-’45 e poi sia stato vincente anche politicamente ed ideologicamente anche nel Pci.
Sempre verso la metà degli anni Settanta, Pasolini intuì lucidamente che l’antifascismo, in senso storico specifico era finito: “Esiste oggi una forma di antifascismo archeologico che è poi un buon pretesto per procurarsi una patente di antifascismo reale. Si tratta di un antifascismo facile che ha per oggetto ed obiettivo un fascismo arcaico che non esiste più e che non esisterà mai più. […] Ecco perché buona parte dell’antifascismo di oggi, o almeno di quello che viene chiamato antifascismo, o è ingenuo e stupido o è pretestuoso e in malafede: perché dà battaglia o finge di dar battaglia ad un fenomeno morto e sepolto, archeologico appunto, che non può più far paura a nessuno. Insomma, un antifascismo di tutto comodo e di tutto riposo.”5 Noi possiamo e dobbiamo andare oltre queste pur notevoli, in primis per gli anni in cui furono formulate, considerazioni. Quello che Pasolini intravedeva, era l’avvento di un antifascismo vuoto e retorico, qual è appunto l’antifascismo del tradimento, in quanto forma ideologica adeguata—insieme con il più evanescente eurocomunismo—negli anni del cosiddetto ‘compromesso storico’, in cui in realtà si consumava il passaggio di campo (geo)politico del Pci. Tale contenitore nella sua indeterminatezza apparente, era talmente flessibile da essere successivamente poi, facilmente reimpiegato in accostamento e sovrapposizione all’antiberlusconismo (Berlusconi=fascismo, Antiberlusconismo=antifascismo!!!).
Per questo il 25 aprile, da memoria storica della resistenza—nella sua parte prevalente composta dai comunisti—quale ‘fenomeno che ha tentato dei cambiamenti sociali’ è si è trasformata in celebrazione della Liberazione, trasfigurazione ideologica della occupazione Usa. In questo periodo, il termine Liberazione assume il senso di azione che libererà l’Italia dalle sue aziende strategiche nei settori di punta, libererà l’Italia quindi dal disporre di autentici margini d’azione autonoma e con ciò la libererà dal grave fardello dell’avere ancora una qualche dignità. A quel punto la Liberazione sarà completa e la festa ci sarà stata fatta per intero, saremo completamente sottomessi agli Usa. Nelle nefaste parole del premier in pectore, Enrico Letta: “bisogna cominciare a mettere nel mirino ulteriori privatizzazioni di pezzi di Eni, Enel, Finmeccanica”6
1 Quazza ‘Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca.’ Feltrinelli editore pag. 115
2 Quazza ‘Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca.’ Feltrinelli editore pag. 115-116
3 Quazza ‘Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca.’ Feltrinelli editore pag. 116
4 Quazza ‘Resistenza e storia d’Italia. Problemi e ipotesi di ricerca.’ Feltrinelli editore pag. 116
5 Pasolini ‘Scritti corsari’ Garzanti editore pag. 284-285
6 Enrico Letta, Intervista ad Affari Italiani: http://playvideo.libero.it/affari-italiani-enrico-letta-ad-affaritalianiit-privatizziamo-finmeccanicaeni-ed-enel-youtube-music-video/1434586/?partnerId=lb112
Continua a leggere