BASTIAT E IL DENARO

Karl-Marx

 

Ci ritroviamo alle prese con l’ennesima chicca di Bastiat pubblicata, come ogni venerdì, da Il Foglio. Ci stiamo servendo dell’appuntamento per chiarire delle posizioni teoriche. Il pezzo preso in esame oggi è talmente insulso da non meritare un esame approfondito ma da questo estrapoliamo solo alcune frasi per dimostrare quanto Bastiat ed i suoi estimatori odierni siano lontani dalla comprensione della realtà economica. Il tema trattato è il denaro (e il credito), argomento complesso che l’economista francese “liquida” con un giro di parole: “Si comincia col confondere il numerario con i beni, poi si confonde la carta moneta con il numerario, ed è da queste due confusioni che si pretende di individuare una realtà. Occorre assolutamente, nella questione, dimenticare il denaro, la moneta, i biglietti e gli altri strumenti per mezzo dei quali i beni passano di mano, per vedere i prodotti soltanto in se stessi, che sono la vera materia del prestito. Infatti, quando un contadino prende in prestito 50 franchi per comprare un aratro, non sono effettivamente 50 franchi che gli sono prestati, è l’aratro…il denaro non compare che per facilitare l’accordo tra molte parti…infatti nessuno prende a prestito il denaro per il denaro stesso. Si prende a prestito il denaro per arrivare ai prodotti”.

Bastiat dimostra qui di ignorare praticamente tutto della società in cui vive. Dicendo che il denaro non compare che per facilitare l’accordo tra molte parti, cioè riducendo lo stesso a mero segno, nega il rapporto sociale, specificatamente capitalistico, di cui il denaro (nella sua forma capitalistica) è il risultato. Il denaro esiste da millenni ma non assolve, nel tempo, sempre alle stesse funzioni. Il denaro diventa mezzo di accumulazione di valore e misura del valore (delle merci), mezzo di pagamento, mezzo di circolazione e di scambio (a quel determinato livello) dei prodotti, solo quando quest’ultimi assumono la forma di merci nella loro generalità, ossia quando sorge il lavoro salariato (venduto come qualsiasi altra merce dai suoi possessori) e i beni vengono creati direttamente per essere scambiati e non autoconsumati. Nelle società pre-capitalistiche, le cose procedevano diversamente, il denaro era presente ma assolveva a compiti interstiziali e residuali.

Marx conosce bene la questione: “ Una delle principali deficienze dell’economia politica classica è di non essere mai riuscita a scoprire, attraverso l’analisi della merce e spe cialmente del valore della merce, la forma del valore che appunto lo rende valore di scambio. Proprio nei suoi rappresentanti migliori, come Smith e Ricardo, essa tratta la forma valore come qualcosa di assolutamente indifferente od estraneo alla natura stessa della merce. La ragione di ciò non è soltanto che l’analisi della grandezza di valore assorbe tutta la sua attenzione; è una ragione più profonda. La forma valore del prodotto del lavoro è la forma più astratta,j1 ma anche più generale, del modo di produzione borghese, che ne risulta caratterizzato come un genere particolare di produzione sociale, e quindi anche storicamente definito. Se perciò lo si scambia per la forma naturale eterna della produzione sociale, si trascura necessariamente anche l’elemento specifico della forma valore, quindi della forma merce e, così via procedendo, della forma denaro, della forma capitale ecc. Accade così di trovare in economisti pur concordi nel misurare la grandezza del valore mediante il tempo di lavoro, le più variopinte e contraddittorie idee sul denaro, cioè sulla forma perfetta dell’equivalente generale. Lo si vede in modo lampante, per esempio, nella trattazione del sistema bancario, dove i luoghi comuni per definire il denaro non bastano più. Per reazione, è poi sorto un sistema mercantilistico restaurato (Ganilh ecc.), che vede nel valore soltanto la forma sociale o, meglio, la sua apparenza priva di sostanza. Sia detto una volta per tutte, intendo per economia classica tutta l’economia che, a partire da W. Petty, indaga il nesso interno dei rapporti di produzione borghesi, in contrasto con l’economia volgare che gira a vuoto entro i confini del nesso apparente, rimastica sempre di nuovo il materiale da tempo fornito dall’economia scientifica per rendere plausibilmente comprensibili i cosiddetti fenomeni più grossolani e soddisfare il fabbisogno quotidiano dei borghesi; ma, per il resto, si limita a dare forma pedantesca e sistematica alle concezioni banali e compiaciute degli agenti della produzione borghese sul loro proprio mondo, il migliore dei mondi possibili, proclamandole verità eterne”.

Bastiat è appunto uno dei più spassosi rappresentanti di questa confusione che riciccia nei nostri contemporanei sempre più a corto di idee.

Giustamente ribadisce La Grassa che: “La distinzione tra denaro e sue figure monetarie, il valore intrinseco che il denaro – e quindi ogni sua rappresentazione in moneta – possiede, completano lo smascheramento dell’inganno sotteso alla forma generale dello scambio, il moto apparente del modo di produzione capitalistico. Fermarsi alla quantità di valore implica la dimenticanza della storicità di quest’ultimo, significa cadere nella credenza della sua “naturalità” e quindi intrascendibilità. Eliminare l’aspetto quantitativo, fare della moneta un puro segno di contabilità, serve a nascondere la diseguaglianza reale sottostante all’eguaglianza formale. Se la scienza è ricerca del movimento reale, celato da quello apparente (anch’esso reale e produttivo di effetti nella sua presentazione “di superficie”) – cioè, ricordando l’esempio di Marx, è lo scoprire che il Sole non gira attorno alla Terra immobile, ma che è la rotazione di quest’ultima a produrre simile sensazione – è impossibile fare a meno del valore intrinseco, della sostanza di valore, della quantità; pur non sganciandola mai, mai isolandola, dalla sua forma di manifestazione, pena la caduta nell’altro errore esiziale: il restare agganciati alla mera empiria, e all’inganno delle apparenze sensoriali, divenendo così incapaci di svelare lo sfruttamento, dunque il dominio legato al controllo reale delle condizioni oggettive della produzione, la quale – già lo sappiamo – è resa possibile dal fatto che, nel contempo, viene riprodotto il rapporto sociale della formazione capitalistica”.

Il discorso sarebbe ancora molto lungo ma rinviamo sia agli scritti di Marx che a quelli di La Grassa per ulteriori chiarimenti (in particolare la prima sez. de Capitale ed il “Denaro in Marx” dello studioso veneto).

Bastiat scrive anche che “ nessuno prende a prestito il denaro per il denaro stesso. Si prende a prestito il denaro per arrivare ai prodotti”. Anche questa è un’affermazione falsa. Non ci attardiamo a spiegarla ma chiunque sa che scopo della Finanza e dei suoi operatori, per esempio, è proprio quello di moltiplicare il denaro dal danaro, costruendo prodotti d’ingegneria speculativa che vengono veduti sui mercati per realizzare profitti.