Categoria: analisi di fase attualità
L’Aula sorda, grigia e striminzita

Il parlamento italiano diventerà una riserva di pochezza democratica, con onorevoli dimezzati e privilegi moltiplicati (o almeno questa sarà la sensazione). Chi resta farà l’indiano, chi esce l’indignato. L ‘estinzione della democrazia per via democratica è uno spasso imperdibile. […]
Continua a leggereTaglio dei parlamentari, pessimo soggetto da commedia dell’arte
La solita Italia crocevia di spie.

C’è una spy story che coinvolge il governo. Vedrete che non verrà fuori niente, o molto poco, come conviene in questi frangenti, ma improvvisamente qualcuno potrebbe essere costretto a fare un passo indietro o ad eclissarsi. Ricordate Di Pietro […]
Continua a leggerePOLITICA COME STRATEGIA, di GLG

(in una “realtà” in continuo flusso) Ho più volte sottolineato il primato della POLITICA intesa quale serie di mosse strategiche (nella scacchiera mondiale come in quella interna ai vari paesi). Una simile attività non può mai essere condotta a casaccio, […]
Continua a leggereLA TERRA DEI PROVOLONI

Davvero in questo paese si piange sul latte versato dal parmigiano? Sta diventando un dramma nazionale quello dei dazi americani sui nostri prodotti caseari, eppure parliamo quasi di gocce nel mare. Almeno tali vanno considerate queste perdite in confronto […]
Continua a leggereManuale di Economia Politica – Appendice II microeconomia di Gianfranco La Grassa

pesentilagrassa (cliccare)
Continua a leggereConoscere il passato per difendere il presente
Chi porta la croce?

Posso dirmi non cristiano, contrariamente a quanto affermava Benedetto Croce (nomen omen), il quale, tuttavia, intendeva piuttosto affermare il senso morale e culturale di esserlo per forza di cose: ”La ragione di ciò che la rivoluzione cristiana operò nel […]
Continua a leggere