Dal Lingotto1 al Lingotto2_ Dai sussulti ai singulti di Giuseppe Germinario
Già il cipiglio tipico del travet dominato da montagne di scartoffie lasciava presagire la misura di entusiasmo che avrebbe potuto trasmettere il buon Vuoter Veltroni.
Ha semplicemente confermato che la fine eventuale di Silvio sarà per intervento diretto di poteri forti o per decisione di madre natura; che, quindi, nell'attesa del compimento di un destino deciso da altri, bisognerà prepararsi al dopo. Gli stessi propositi bellicosi nei confronti di Bersani e D'Alema sono prontamente rientrati; qualcuno dei suoi consiglieri in ombra gli avrà fatto pesantemente notare che, in una fase di grande dibattito politico sulle gozzoviglie libertine del Cavaliere, non era il caso di distogliere l'attenzione e di mostrare la vitalità dell'ennesimo frammento democratico. In mancanza di argomenti solidi, per ben quattro volte ha rimarcato la solidità del suo principale ispiratore e consigliere, evocandone dall'ombra il nome: Obama. Tutto si è risolto, alla fine, con una riproposizione sbiadita e dimessa degli argomenti del Lingotto1 di tre anni fa, ma con una variante tattica, equivalente al riconoscimento di una sconfitta: non più unico partito alternativo, ma principale partito di coalizione. Tornando ai contenuti del discorso va definito il loro contesto implicito: un mercato mondiale, scosso dalla crisi finanziaria dove sono determinanti, per il successo, la qualità delle merci ed i loro costi, con il sovrappiù, al massimo, del rispetto dei diritti civili da tirar fuori nelle occasioni opportune; siamo al puro conflitto economico, dissociato dagli sconvolgimenti politici e normato da regole cavalleresche; nessun accenno, quindi, sul multipolarismo incipiente, sulle strategie politiche di dominio di cui fanno parte le scelte economiche. L'unico faro politico è Obama, con la sua capacità di suscitare “grandi cambiamenti negli USA e nel mondo”; una Europa unita economicamente e “in ultima analisi politicamente”, capace di competere come sistema paese; siamo alla riproposizione testarda, contro ogni evidenza, che l'integrazione liberistica economica e delle politiche di bilancio porta all'unione politica, con il correttivo della elezione del Presidente degli Stati Uniti d'Europa teso a scoraggiare il predominio di un paese, la Germania, sugli altri; “una democrazia senza stato”. Un così audace scatto di reni per una mera riproposizione dell'utopia retorica europeista che ignora bellamente gli stati, le nazioni e gratifica le burocrazie comunitarie terreno di occupazione di lobbys filoamericane o, tuttalpiù, di scontro e contrattazione tra quelle e il paese europeo dominante a scapito dei restanti. In questo quadro, ribadisce il nostro, l'Italia ha fallito i suoi due obbiettivi: il contenimento della spesa pubblica e (sic!) la rinuncia alla svalutazione della moneta, non si sa bene quale. Prioritario quindi un contenimento del 40% della spesa in dieci anni e un rilancio dei settori strategici, rispettivamente il settore automobilistico e la piccola e media industria. Nessun accenno ai reali settori strategici che fa il paio alla totale mancanza di accenni ad un minimo di autonomia nazionale dalla politica americana. Tra l'altro, alla stessa FIAT il nostro riconosce esplicitamente la piena libertà di scelta senza un minimo di contraddittorio sul futuro dei centri decisionali e di progettazione dell'azienda, non ostante il dispendio di risorse pubbliche tuttora in corso; una azienda, quindi, strategica ma in un paese alla pari con Serbia, Polonia ed altri concorrenti. Tant'è che il nostro prode, richiamandosi alla radicale riforma del sistema bancario di Obama, auspica, come pressochè esclusiva garanzia sul futuro aziendale, un legame della retribuzione dell'a.d. Marchionne ai risultati di lungo periodo dell'azienda da lui gestita; furia francese e ritirata spagnola. Un atteggiamento da valvassino più che da vassallo, con buona probabilità di declassamento a servo della gleba. Riguardo alla riduzione della spesa pubblica, punta all'introduzione di una patrimoniale straordinaria triennale, di una politica di gestione che punti a far lavorare tutti di più con meno risorse finanziarie, di una unica agenzia-moloch che punti a valorizzare l'intero patrimonio pubblico, di “un piano industriale di ristrutturazione del settore pubblico” il quale ultimo, proposto da manager seri può assumere un significato, detto dal nostro assume il carattere di uno slogan vuoto con qualche riflesso inquietante sul destino della industria pubblica.. La riproposizione, in pratica, di intenti moralistici e di strutture già sperimentate nel loro fallimento, ma con un grande equivoco sempre più irrisolvibile: come conciliare la riorganizzazione ed il rigore della spesa con la sopravvivenza di un partito che trae il proprio consenso ormai quasi esclusivo da quegli strati sociali oggetto di intervento. Il tutto si riassume con uno slogan: “fare come la Germania di Schroeder” e, a malincuore, di Merkel. La Germania, infatti, ha costruito la sua solidità economica aumentando le tasse ai cittadini, riducendole alle imprese, tagliando selettivamente la spesa pubblica; ovviamente, non solo e non principalmente, visto l'accordo a lei strafavorevole sul cambio marco-euro, le politiche bancarie di finanziamento dei debiti dei paesi più deboli e la creazione di una vera e propria area di influenza in Europa e, con l'ulteriore prossimo passo, di dirottamento verso i paesi emergenti più promettenti di politiche e risorse un tempo riservate all'hinterland nella comunità europea. Ma l'evidenza dei due punti iniziali è funzionale all'analisi del discorso di Veltroni il quale punta a fare come la Germania, ma poi propone sgravi fiscali alle imprese, alla innovazione delle aziende, alla tutela ambientale, alle energie alternative, un regime fiscale favorevole al genere femminile, alle famiglie e ai giovani. Cioè tutto ed il contrario di tutto con l'aggravante delle deformazioni ideologiche e populistiche legate alle politiche di genere e ai costi insostenibili delle attuali politiche energetiche alternative unilaterali sulle quali solo da pochi mesi si inizia a fare qualche chiarezza. Una caricatura del “change, change, change” dell'Obama d'oltreoceano in una fase di suo deciso ripensamento. Ma se il primo ha rinunciato al suo splendore originario e alla sua retorica per scendere sempre più nel pragmatismo imperiale, il secondo sembra sempre più destinato, in buona compagnia, a trasformarsi in un ombra nell'Ade senza nessun ruolo nemmeno di terza fila. Ormai i nostri subdominanti e gli americani stanno cercando altrove e, nel frattempo, non resta loro che logorare il Cavaliere e trattare. Nella sinistra c'è solo qualche voce isolata disposta a fungere da traino ad una alleanza tra settori produttivi e significativi strati sociali subordinati; ma sembra ininfluente. È sufficiente un gossip o un moto pilotato di indignazione per tacitarla.