Inserire l’intervento russo in Crimea nel contesto

Styled_logo

 

[Traduzione di Piergiorgio Rosso da: Putting Russia’s Crimean Intervention in Context | Stratfor]

L’intervento militare della Russia in Crimea e la successiva accumulazione di forze in tutta la regione ha sollevato la considerazione che la Russia potesse scegliere di intervenire altrove nello spazio ex sovietico, anche nella terraferma dell’Ucraina, in Moldavia, in Georgia o forse anche negli Stati baltici. Ci sono recenti precedenti storici per l’intervento militare russo in tutti questi stati. Esaminando i precedenti interventi si scopre che la Russia segue un calcolo rigoroso e una strategia basata sui vincoli in ogni occasione, con paralleli importanti in ogni caso. Questi casi di studio non solo offrono il contesto dell’attuale posizione della Russia in ciascuno di questi paesi, ma forniscono anche indicatori da cercare nella valutazione della possibilità e dei limiti di eventuali futuri interventi russi.

Analisi

Le più recenti azioni della Russia in Crimea seguono uno schema simile a quello dei suoi interventi in altre parti dell’ex spazio sovietico nel corso degli ultimi 25 anni. Questo modello, anche se varia in termini di specifica applicazione, in generale si compone di tre categorie: l’organizzazione di gruppi sociali e politici e movimenti di russi o pro-russi; la distribuzione o il supporto a forze di sicurezza informali o ufficiose in settori chiave; e, infine, l’avvio delle operazioni militari formali. Questi primi passi permettono alla Russia di porre prima le basi politiche per un potenziale intervento e di verificare sia le risposte locali che estere prima che l’intervento reale avvenga. L’ obiettivo costante di ciascuno di questi interventi è stato quello di mantenere territori indipendentisti oppure filo-occidentali che la Russia considera appartenere alla sua sfera di influenza, lontano dall’Occidente e nell’orbita russa. Di seguito sono riportati diversi casi di studio di tali interventi  russi, come si applicano al contesto attuale e in considerazione di eventuali future azioni russe in questi stati.

Intervento russo nei paesi baltici

L’intervento sovietico in Lituania, 1990-1991

Dopo la seconda guerra mondiale, la Lituania e gli altri Stati baltici sono stati incorporati nell’Unione Sovietica. Per i successivi 40 anni, il paese è stato governato dal Partito Comunista di Lituania e militarmente ed economicamente dominato da Mosca. Tuttavia, l’emergere del leader sovietico Mikhail Gorbaciov e le sue politiche di riforma della glasnost e perestrojka posero le basi affinché la Lituania si liberasse dall’orbita sovietica.

A tal fine, il Movimento di Riforma della Lituania, o Sajudis, fu lanciato nel giugno 1988. Mentre è iniziato come un movimento di intellettuali per sostenere le riforme di Gorbaciov, supportava anche altre questioni, come il ritorno della lingua lituana e la divulgazione dei protocolli dei patti di non-aggressione firmati segretamente da nazisti e sovietici, che portarono alla costituzione della Lituania nell’Unione Sovietica. Nel 1989 il gruppo era salito in popolarità e ha cominciato a chiedere l’indipendenza della Lituania dall’Unione Sovietica. All’inizio del 1990, Sajudis ha vinto 101 seggi su 141 in seno al Consiglio Supremo della repubblica lituana con il leader del gruppo Vytautas Landsbergis eletto presidente del Consiglio Supremo. La Lituania poi ha dichiarato unilateralmente l’indipendenza dall’Unione Sovietica nel marzo del 1990, diventando la prima repubblica sovietica a farlo.

Questa rapida sequenza di eventi in Lituania è stata fonte di profonda preoccupazione per le autorità sovietiche e ha portato ad un intervento militare sovietico. Ma questo intervento, così come l’intervento della Russia in Crimea, aveva diversi precursori. In primo luogo, è iniziato con l’imposizione di un blocco economico della Lituania allo scopo di indebolire il movimento di secessione. Poi, all’inizio di gennaio del 1991, un movimento filo- sovietico conosciuto come Yedinstvo ha organizzato manifestazioni in tutto il parlamento. Queste proteste consistevano di 5.000-7.000 persone, alcune delle quali sono state accusate di essere soldati sovietici in abiti civili. I manifestanti hanno cercato di prendere d’assalto il palazzo del parlamento, ma furono allontanati dalle forze di sicurezza lituane.

Alcuni giorni dopo, i sovietici schierarono unità paramilitari speciali in Lituania, con il pretesto di garantire l’ordine costituzionale della repubblica lituana sotto l’Unione Sovietica. Pochi giorni dopo, l’esercito sovietico già di stanza nella repubblica sequestrò numerosi edifici pubblici in Lituania, compreso l’edificio del Dipartimento della Difesa Nazionale di Vilnius e di molte altre città. Il 13 gennaio, le truppe sovietiche attaccarono la torre della televisione di Vilnius, uccidendo 14 persone e ferendone 700. I sovietici contemporaneamente sponsorizzarono il Comitato per la Salvezza Nazionale, un’alternativa di governo che si impegnava a riportare la Lituania nell’Unione Sovietica. Queste azioni alla fine non riuscirono a impedire l’indipendenza della Lituania dall’Unione Sovietica (e alcuni sostengono che siano stati un importante catalizzatore del crollo del blocco sovietico), ma hanno comunque impedito il riconoscimento formale dell’indipendenza della Lituania fino al settembre 1991.

Il contesto attuale

Con l’esercito russo in crescente attività nel Distretto Militare Occidentale, che confina con gli Stati baltici, così come a Kaliningrad, che confina con la Lituania, si teme che la Russia potrebbe decidere di intervenire militarmente nei paesi baltici .

Tuttavia, vi è stata finora ben poca attività a suggerire che la Russia stia considerando seriamente l’invasione dei paesi baltici. In primo luogo, ci sono state poche proteste in tutti i paesi baltici a sostegno della Russia, nonostante il fatto che l’Estonia e la Lettonia hanno grandi minoranze russe. Ci sono state alcune piccole proteste in Estonia e Lettonia, a sostegno delle azioni russe in Crimea o per sostenere l’ uso della lingua russa nelle scuole, ma consistevano in circa 100-150 persone al loro picco. E mentre ci sono state alcune lamentele dei russi sul loro status di cittadinanza in questi paesi, così come proteste contro la censura lettone del canale televisivo russo Rossiya RTR sulla sua rappresentazione della crisi dell’Ucraina, tutto ciò finora non ha portato ad alcun rilevante gruppo organizzato o azione sociale. Tuttavia, è possibile che le manifestazioni aumentino in questi paesi in futuro, con ulteriori manifestazioni previste sia in Estonia e Lettonia nelle prossime settimane e mesi .

Un altro componente importante nel considerare l’intervento militare russo è che, a differenza dell’Ucraina, gli Stati baltici sono tutti i membri della NATO e quindi soggetti al patto di sicurezza collettiva dell’alleanza. Mentre i paesi baltici hanno tutti espresso preoccupazione sul livello di impegno dell’alleanza nei confronti del blocco (con l’Estonia che chiede una base militare permanente nei paesi baltici), la loro adesione alla NATO è sufficiente a dissuadere la Russia dal prendere iniziative che potrebbero provocare il sostegno degli altri membri della NATO, in particolare gli Stati Uniti. Pertanto, l’azione militare russa in uno qualsiasi dei paesi baltici è molto improbabile.

L’intervento russo in Moldova

La guerra di Transnistria, 1989-1992

Anche la Moldavia ha visto nascere le ostilità con la Russia durante il tardo periodo sovietico. Le riforme di Gorbaciov per glasnost e perestrojka portarono ad un aumento del nazionalismo in Moldavia, che comprendeva la richiesta del ritorno della lingua moldava (che è stato riconosciuta come rumena nella Costituzione modificata del 2013) come lingua ufficiale dello stato invece del russo e, infine, per l’indipendenza a titolo definitivo. Tali richieste sono state respinte dal popolo nel territorio autonomo della Transnistria, che consisteva di una maggioranza slava della popolazione (russi e ucraini), che ha voluto mantenere il russo come lingua ufficiale e voleva rimanere parte dell’Unione Sovietica. Gruppi nazionalisti come il Fronte Popolare della Moldova hanno cominciato a chiedere che le popolazioni minoritarie, come gli slavi e i Gagauzi lasciassero la Moldavia, mentre gli slavi istituirono un movimento noto come Yedinstvo (lo stesso termine usato in Lituania ) per contenere le proteste contro le leggi linguistiche proposte, appellandosi a Mosca per il supporto.

Nel mese di agosto 1989, la Repubblica adottò il moldavo come unica lingua ufficiale a dispetto di Mosca. Questa fu il pretesto formale per le manifestazioni in Transnistria contro questa questione e portarono a scontri tra polizia moldava della Transnistria e “unità di autodifesa”, sostenute da Mosca. Nel gennaio 1990, un referendum fu organizzato per il regime di autonomia della Transnistria all’interno della repubblica sovietica moldava, che fu approvato dal 96 per cento dei voti. Dopo la votazione, i lavoratori della Transnistria si sono armati con armi dai depositi dell’esercito sovietico in Transnistria e cominciarono a prendere in consegna le stazioni di polizia e gli edifici governativi nel territorio. Scontri armati scoppiarono su scala limitata nel novembre del 1990 tra le forze di sicurezza moldave e i separatisti della Transnistria, con questi ultimi che ricevevano supporto da volontari russi e ucraini.

Nel 1991, la maggior parte della regione non era più sotto il controllo reale della Moldavia, e l’esercito russo entrò ufficialmente solo nella fase finale del conflitto, quando la 14°Armata ex sovietica delle Guardie di stanza in Transnistria intervenne contro le forze moldave. La Russia poi mediò un accordo di cessate il fuoco nel luglio 1992, che di fatto istituì la Transnistria come repubblica indipendente de facto. Il territorio separatista continua ad essere sostenuto finanziariamente e militarmente da Mosca a tutt’oggi.

Il contesto attuale

Dopo l’intervento della Russia in Crimea, ci sono stati timori che la Russia potesse decidere di andare avanti con un intervento in Moldavia. Infatti, ci sono stati rapporti non confermati che la Russia ha rinforzato la propria presenza militare e di armi in Transnistria dopo il conflitto in Crimea. Inoltre, la Moldavia sta spingendo per l’integrazione nell’UE allo stesso modo dell’Ucraina, rendendola un bersaglio potenzialmente privilegiata per la Russia.

Ci sono già i primi segnali di intervento potenziale. Limitate proteste pro-Russia si sono verificate in Moldavia. Diverse decine di sostenitori russi hanno tenuto una manifestazione a Chisinau il 6 aprile, anche se questi sono stati raggiunti da più di 100 manifestanti anti Russia che hanno detto che non volevano uno scenario simile alla Crimea in Moldavia. Non c’è stata evidenza di proteste organizzate in Moldavia sulla scala di quelle nella parte orientale dell’Ucraina, e non ci sono stati scontri armati fino a questo momento, anche se è possibile che le proteste possano crescere in futuro .

Pertanto, l’intervento militare russo proprio in Moldavia è improbabile. Oltre al debole sostegno sociale e politico per un intervento militare, ci sono anche notevoli vincoli logistici. Data la sua posizione tra l’Ucraina e la Romania, la Transnistria sarebbe molto difficile da rifornire in caso di un’azione militare dal quel territorio verso l’interno della Moldavia. La Russia farebbe affidamento su spazio aereo nemico, se rifornisse le forze per via aerea, e dovrebbe invadere parti di Ucraina per il rifornimento via terra, il che è improbabile a causa di considerazioni logistiche e politiche. E’ quindi più probabile che la Russia si affidi a mezzi di influenza più tradizionali come pressioni economiche e sostegno politico alla Transnistria e alla Gagauzia, per contrastare la spinta all’integrazione occidentale della Moldavia, piuttosto che all’azione militare.

L’intervento russo in Georgia

L’intervento russo in Abkhazia e Ossezia del Sud, 1989-1993 e 2008

La Georgia ha sperimentato una reazione alle politiche di Gorbaciov di glasnost e perestrojka simile a quelle dei paesi baltici e in Moldavia, con un aumento del nazionalismo e richieste di indipendenza. Questo di conseguenza ha alimentato movimenti separatisti in Abkhazia e Ossezia del Sud, due regioni autonome che erano etnicamente e culturalmente distinte dalla Georgia e che temevano che l’indipendenza georgiana avrebbe compromesso la loro autonomia .

Le proteste sono iniziate in Abkhazia nel 1989, che poi si intensificarono in scontri armati tra abkhazi e georgiani nel territorio, a partire dal mese di luglio. Questi scontri iniziali richiesero l’intervento militare dei sovietici , che ristabilì l’ordine e biasimarono entrambe le parti in lotta. Tuttavia, una volta che la Georgia chiese una maggiore sovranità all’Unione Sovietica nel 1990 e poi dichiarò l’indipendenza nel mese di aprile 1991 ( che è stata ufficialmente riconosciuta nel dicembre 1991) , la Russia poi ha cominciato a intervenire con decisione sul lato del abkhaza.

Nel giugno 1992, l’Abkhazia dichiarò unilateralmente l’indipendenza dalla Georgia e militanti dell’Abkhazia attaccarono il Ministero degli Affari Interni in costruzione a Sukhumi, che all’epoca era controllata dalle autorità georgiane. Seguirono operazioni militari georgiane in Abkhazia nel mese di agosto, che comprendevano l’invio di 3.000 truppe georgiane nella regione. Gli abkhazi sono stati poi rafforzati con le forze paramilitari provenienti dalla regione del Caucaso settentrionale della Russia, che furono poi in grado di respingere le forze georgiane dal territorio entro il 1993. La Georgia ha anche accusato la Russia di fornire formazione e assistenza militare ai militanti dell’Abkhazia, così come per un più diretto coinvolgimento compreso il bombardamento di forze georgiane da parte di aerei russi. Mosca ufficialmente rispose che le forze russe avevano agito solo per legittima difesa, anche se era chiaro che il coinvolgimento russo nel conflitto si era rivelato decisivo.

Nell’agosto del 2008, la Russia ancora una volta intervenne  nel teatro georgiano. Il contesto per l’operazione è stata la dichiarazione ufficiale delle aspirazioni della Georgia ad aderire alla NATO, cui la Russia si oppose fermamente. Nei mesi precedenti al conflitto, la Russia aveva iniziato a distribuire passaporti russi ai cittadini sia in Abkhazia e Ossezia del Sud, dando così al Cremlino il pretesto per un intervento a nome di cittadini russi. Un tale intervento si verificò dopo che le forze georgiane avevano bombardato l’Ossezia del Sud, che aveva sperimentato fuoco transfrontaliero nei giorni precedenti l’intervento della Russia. I russi allora dispiegarono forze di “peace-keeping” attraverso il tunnel Rokhi in Ossezia del Sud per respingere le forze georgiane lì e poi lanciarono attacchi aerei e navali proprio in Georgia. Il conflitto si concluse con il riconoscimento dell’indipendenza di Ossezia del Sud e Abkhazia da parte della Russia e lo stazionamento permanente di forze militari russe in entrambi i territori .

Il contesto attuale

Mentre la Georgia continua a lottare per l’adesione alla NATO e fare passi verso la firma di accordi chiave di integrazione con l’Unione Europea, in modo simile a Ucraina e Moldavia, ci sono preoccupazioni che la Russia potrebbe intervenire ancora una volta proprio in Georgia. Recenti esercitazioni militari da parte delle forze russe in Abkhazia e Ossezia del Sud hanno supportato queste paure, perché la Russia ha usato le esercitazioni militari in modo coerente per pre-posizionare le forze.

Tuttavia, ci sono differenze fondamentali tra la situazione in Georgia ora e le condizioni che portano all’intervento della Russia nel 2008. Primo, la Russia ha già una presenza militare permanente e di controllo di fatto su Abkhazia e Ossezia del Sud, che non aveva nel precedente intervento. Durante la guerra, la Russia penetrò in Georgia solo per interrompere le linee di rifornimento e scelse di non forzare ulteriormente per occupare Tbilisi, in quanto ciò avrebbe obbligato le truppe russe ad occupare territori con una popolazione più ostile. Invece, la Russia scelse di rafforzare la propria presenza nelle aree logisticamente e politicamente più adeguate in Abkhazia e Ossezia del sud.

Queste stesse condizioni esistono tuttora quando si consideri un potenziale intervento militare russo in Georgia, anche se ci sono stati alcuni segnali di maggiore penetrazione russa nel paese. Ad esempio, ci sono state segnalazioni non confermate che la Russia ha nuovamente distribuito passaporti russi nel paese, questa volta nella provincia – di etnia dominante armena – di Samtskhe-Javakhet . Ci sono state anche accuse che il partito Movimento Unito Nazionale dell’ex presidente georgiano Mikhail Saakashvili aveva  in programma proteste “stile Kiev” nel paese nel tentativo di ottenere che forze di sicurezza le reprimessero e così mettere a repentaglio il governo. Questi rapporti rimangono dubbi, ma se fosse vero potrebbero essere preoccupanti indicazioni per il governo filo-occidentale di Tbilisi .

Tuttavia, nel considerare ulteriori azioni russe in Georgia, è importante ricordare che il sostegno genuino per la Russia è molto limitato nel paese e non vi sono state significative proteste pro-Russia fino ad oggi. Questo rende le condizioni sociali e politiche necessarie per le grandi azioni di protesta a sostegno di un intervento russo improbabili, soprattutto se si considera che la Russia è intervenuta militarmente solo sei anni fa. Mentre un altro intervento russo non si può escludere, è più probabile che la Russia userà la sua attuale  presenza e influenza in Abkhazia, Ossezia del Sud e in altre zone per minare la spinta all’integrazione occidentale della Georgia .

L’intervento russo in Ucraina

Annessione della Crimea, Mar 2014

Dopo la rivolta filo-occidentale contro l’ex presidente ucraino Viktor Yanukovich e la successiva attuazione di un governo filo-occidentale a Kiev, la Russia ha deciso di rispondere dove aveva la maggiore influenza sull’Ucraina; in Crimea.

L’intervento della Russia in Crimea si è verificato in diverse fasi. In primo luogo, la Russia ha fatto una serie di mosse politiche e sociali per gettare le basi per un potenziale intervento militare. Questo includeva il sostegno alle proteste in Crimea contro il governo ucraino e in favore della Russia, con bandiere russe e slogan pro-Russia diffusi nelle manifestazioni. Inoltre, i funzionari provenienti dalla Russia hanno distribuiti passaporti russi e cominciarono i processi accelerati per concedere lo status di cittadinanza russa a migliaia di residenti di Crimea. La Russia ha anche riconosciuto una nuova leadership guidata da Sergey Aksyonov di etnia russa, che sostituì l’ex primo ministro di Crimea Anatolii Mohyliov, di etnia ucraina.

In seguito a questi movimenti, gruppi di uomini armati, senza insegne cominciarono a prendere il controllo delle infrastrutture essenziali, compresi gli aeroporti regionali in Sebastopoli e Simferopoli. Forze di sicurezza simili istituirono posti di blocco sulle strade che collegano la Crimea con l’Ucraina via terraferma. Mentre questi uomini armati erano molto simili a militari russi nel loro aspetto e nelle armi, la Russia ufficialmente negò qualsiasi coinvolgimento e invece etichettò queste forze come “gruppi di autodifesa”, come gruppi simili a quelli che si opponevano al governo di Yanukovich e che avevano partecipato alla rivolta a Kiev. Nel frattempo , la Russia sosteneva che le sue proprie forze militari in Crimea ubbidivano a precisi accordi giuridici tra Russia e Ucraina .

Solo dopo che molte di queste forze di autodifesa si erano posizionate intorno alla Crimea, la Russia ha riconosciuto il suo rafforzamento formale militare e la distribuzioni di forze in tutta la penisola. A questo punto, l’esercito russo in Crimea poteva sufficientemente circondare e sopraffare le forze ucraine sulla penisola, e queste unità o disertarono in favore della Russia o furono costrette ad abbandonare la Crimea, proprio mentre la Russia annetteva la penisola per formalizzare il suo controllo politico e militare .

Il contesto attuale

L’intervento militare della Russia in Crimea ha sollevato timori che Mosca potrebbe andare oltre e invadere l’Ucraina terraferma. In questo contesto, ci sono stati segnali che la Russia sta gettando le basi per un potenziale intervento. Lo sviluppo più notevole è l’emergere dello stesso tipo di proteste pro-Russia in città ucraine orientali e meridionali come quelli visti in Crimea prima del dispiegamento militare. Tuttavia, una differenza fondamentale è che queste manifestazioni sono state molto più piccole (intorno a poche migliaia contro decine di migliaia in Crimea), e sono state contrastate da consistenti contro-manifestazioni filo-occidentali. Questo dimostra che le condizioni politiche per accogliere un intervento russo in Ucraina sono molto più deboli di quanto non fossero in Crimea .

Detto questo, la recente partecipazione di uomini armati nella occupazione di edifici amministrativi regionali nelle città orientali di Donetsk , Luhansk e Kharkiv è una escalation rispetto alle attività precedenti. Questi uomini, armati di AK-47 a Donetsk e Luhansk e pistole a Kharkiv, sembravano avere una formazione e un’esperienza simile al personale di sicurezza senza insegne che avevano occupato le infrastrutture chiave in Crimea prima dell’intervento militare russo formale. Così, si inseriscono nella strategia russa più ampia di passare da gruppi sociali e politici al sostenere gruppi armati informali .

Tuttavia, a causa degli immensi vincoli logistici e di sicurezza coinvolti in un’invasione dell’Ucraina, non sembra che la Russia stia progettando seriamente un’invasione formale dell’Ucraina in questo momento. Invece, la Russia può supportare e sostenere una forza armata irregolare nelle città in tutta l’Ucraina orientale, come un modo per mantenere influenza nel paese e plasmare l’evoluzione politica a Kiev, senza correre il rischio di provocare una forte reazione da ovest con un intervento militare formale.