Le nuove spinte geopolitiche in Europa di G. Friedmann
[Traduzione di Piergiorgio Rosso da: https://www.stratfor.com/weekly/new-drivers-europes-geopolitics]
Per le ultime due settimane, mi sono concentrato sulla crescente frammentazione dell’Europa. Due settimane fa, gli omicidi di Parigi mi ha spinto a descrivere la linea di faglia tra l’Europa e il mondo islamico. La settimana scorsa, ho scritto del nazionalismo che è in aumento nei singoli paesi europei dopo che la Banca Centrale Europea è stata costretta a consentire alle banche nazionali di partecipare al Quantitative Easing affinchè le nazioni europee non fossero costrette a farsi carico del debito di altre nazioni. Mi sto concentrando sulla frammentazione in parte perché sta accadendo sotto i nostri occhi, anche perché è stata la previsione di Stratfor da molto tempo e in parte perché il mio nuovo libro sulla frammentazione dell’Europa – Flashpoints: La crisi emergente in Europa – è stato pubblicato oggi.
Questa è la settimana per parlare della frammentazione politica e sociale all’interno delle nazioni europee e il suo impatto su tutta l’Europa. La coalizione del partito di sinistra radicale, noto come Syriza, ha segnato una grande vittoria in Grecia. Ora il partito sta formando una coalizione di governo, travolgendo i partiti tradizionali. Sta trattando insieme ad altri partiti di sinistra e di destra che sono uniti solo nella loro resistenza contro l’insistenza dell’UE che l’austerità è la soluzione alla crisi economica in atto che ha avuto inizio nel 2008.
Due versioni della stessa storia
La storia è ben nota. La crisi finanziaria del 2008, che era iniziata come un problema di default dei mutui negli Stati Uniti, ha creato una crisi del debito sovrano in Europa. Alcuni paesi europei non sono stati in grado di effettuare il pagamento delle obbligazioni, e questo minacciava il sistema bancario europeo. Ci doveva essere una sorta di intervento statale, ma c’era un disaccordo fondamentale su quale problema doveva essere risolto. In generale, c’erano due narrazioni.
La versione tedesca, e quello che è diventato il punto di vista convenzionale in Europa, è che la crisi del debito sovrano è il risultato di politiche sociali irresponsabili in Grecia, il paese con il più grande problema del debito. Queste problematiche politiche includevano il pensionamento anticipato per i lavoratori pubblici, vantaggi eccessivi di disoccupazione e così via. I politici avevano comprato voti per sperperare risorse per i programmi sociali che il paese non poteva permettersi, non avevano raccolto rigorosamente le tasse e non erano riusciti a promuovere il lavoro e l’industriosità. Pertanto, la crisi che stava minacciando il sistema bancario era radicata nella irresponsabilità dei debitori.
Un’altra versione, appena sentita nei primi giorni ma molto più credibile oggi, era che la crisi è il risultato dell’irresponsabilità della Germania. La Germania, la quarta più grande economia del mondo, esporta l’equivalente di circa il 50 per cento del suo prodotto interno lordo, perché i consumatori tedeschi non possono sostenere una produzione industriale di grandi dimensioni. Il risultato è che la Germania sopravvive su una ondata di esportazione. Per la Germania, l’Unione Europea – con la sua zona di libero scambio, l’euro e le norme di Bruxelles – è un mezzo per mantenere le esportazioni. I prestiti che le banche tedesche hanno effettuato in paesi come la Grecia dopo il 2009 sono stati progettati per mantenere la domanda per le sue esportazioni. I tedeschi sapevano che i debiti non potevano essere rimborsati, ma volevano prendere a calci il barattolo lungo la strada ed evitare di affrontare il fatto che la loro dipendenza delle esportazioni non poteva essere mantenuta.
Se si accetta la narrazione tedesca, quindi i criteri che devono essere seguiti sono quelli che obbligherebbero la Grecia a fare i suoi compiti. Ciò significa continuare a imporre l’austerità ai greci. Se la narrazione greca è corretta, allora il problema è la Germania. Per uscire dalla crisi, la Germania dovrebbe frenare il suo appetito per le esportazioni e modificare le regole europee sul commercio, la valutazione dell’euro e i regolamenti di Bruxelles, vivendo con i propri mezzi. Questo significherebbe ridurre le sue esportazioni verso la zona di libero scambio che ha un settore incapace di competere con la Germania.
La narrazione tedesca è stata prevalentemente accettata, e la versione greca è stata poco ascoltata. Così descrivo quello che è successo quando l’austerità è stato imposta in Flashpoints: “Ma l’impatto sulla Grecia dei tagli del governo era di gran lunga maggiore del previsto. Come molti paesi europei, i Greci gestivano molte attività economiche, tra cui la sanità e altri servizi essenziali, attraverso lo Stato, rendendo i medici e gli altri dipendenti pubblici professionisti sanitari. Quando i tagli sono stati fatti alle retribuzioni ed all’occupazione del settore pubblico, si sono profondamente colpite le classi professionali e medie.”
Nel corso di diversi anni, la disoccupazione in Grecia è salito a oltre il 25 per cento. Un valore superiore a quello della disoccupazione negli Stati Uniti durante la Depressione. Alcuni hanno detto che l’economia sommersa della Grecia stava facendo la differenza e le cose non stavano così male. Questo era vero in una certa misura, ma non così tanto come la gente pensava, dato che l’economia sommersa era semplicemente un’estensione del resto dell’economia, e le imprese andavano male ovunque. In realtà la situazione era peggiore di quello che sembrava essere, dal momento che ci sono stati molti dipendenti pubblici che erano ancora occupati, ma avevano avuto i loro stipendi tagliati drasticamente, molti di ben due terzi.
La storia greca è stata ripetuta in Spagna e, in misura minore, in Portogallo, Francia meridionale e sud Italia. L’Europa mediterranea era entrata nell’Unione Europea, con l’aspettativa che l’adesione avrebbe aumentato i suoi standard di vita al livello del nord Europa. La crisi del debito sovrano l’ha colpita particolarmente forte perché nella zona di libero scambio, questa regione trovava più difficoltà nello sviluppare le sue economie, di quanto ne avrebbe avute normalmente. Pertanto la prima crisi economica li ha devastati.
Indipendentemente da quale versione si crede essere vera, c’è una cosa che è certa: la Grecia è stata messa in una posizione impossibile, quando ha accettato un piano di rimborso del debito che la sua economia non poteva sostenere. Questi piani l’hanno piombata in una depressione da cui deve ancora recuperarsi – e i problemi si sono diffusi ad altre parti d’Europa.
Semi di sofferenza
C’era una profonda fede, nell’Unione Europea e oltre, che le nazioni aderenti alle regole europee avrebbero, a tempo debito, recuperato. I partiti politici tradizionali europei hanno sostenuto l’Unione Europea e le sue politiche, e sono stati eletti e rieletti. C’era una sensazione generale che la disfunzione economica sarebbe passata. Ma ora siamo nel 2015, la situazione non è migliorata e ci sono movimenti in crescita in molti paesi che si oppongono a continuare con l’austerità. Il senso che l’Europa si sta spostando era visibile nella decisione della Banca Centrale Europea la scorsa settimana di facilitare l’austerità, aumentando la liquidità nel sistema. A mio parere, questo è troppo poco e troppo tardi; anche se il Quantitative Easing (QE) potrebbe funzionare per una recessione, l’Europa meridionale è in una depressione. Questa non è solo una parola. Ciò significa che l’infrastruttura di imprese in grado di utilizzare il denaro è stato distrutta, e di conseguenza, l’impatto del QE sulla disoccupazione sarà limitato. Ci vuole una generazione per recuperare da una depressione. È interessante notare che la Banca Centrale Europea ha escluso la Grecia dal programma di QE, dicendo che il paese è troppo esposto al debito per consentire il rischio dei prestiti della banca centrale.
Praticamente ogni paese europeo ha sviluppato movimenti che si oppongono all’Unione Europea e le sue politiche di crescita. La maggior parte di questi sono a destra dello spettro politico. Ciò significa che, oltre alle loro rimostranze economiche, vogliono riprendere il controllo delle loro frontiere per limitare l’immigrazione. Movimenti di opposizione sono emerse anche da sinistra – Podemos in Spagna, per esempio, e, naturalmente, Syriza in Grecia. La sinistra ha le stesse rimostranze della destra, salvo per le connotazioni razziali. Ma ciò che è importante è questo: la Grecia è stata vista come l’eccezione, ma è in realtà il bordo avanzato della crisi europea. E’stata la prima ad affrontare il fallimento, la prima ad imporre l’austerità, la prima a sperimentare il peso brutale che essa ha provocato e ora è la prima ad eleggere un governo che promette di porre fine all’austerità. Sinistra o destra, questi partiti minacciano i partiti tradizionali in Europa, che la classe media e bassa vedono come complici con la Germania nella creazione del regime di austerità.
Syriza ha moderato la sua posizione sull’Unione Europea, in quanto i partiti si moderano durante le elezioni. Ma la sua posizione è che si negozierà un nuovo programma di rimborso del debito greco ai suoi finanziatori europei, in modo da alleviare l’onere per i greci. C’è ragione di credere che potrebbe avere successo. Ai tedeschi non interessa se la Grecia si tira fuori dall’euro. La Germania è, però, terrorizzata che i movimenti politici che sono in corso possano terminare o inibire la zona di libero scambio in Europa. L’obiettivo dei partiti di destra di limitare la circolazione transfrontaliera dei lavoratori rappresenta già una domanda aperta per la fine della zona di libero scambio per il lavoro. Ma la Germania, tossicodipendente da esportazione, ha un tremendo bisogno della zona di libero scambio.
Questo è uno dei punti che le persone dimenticano. Essi sono preoccupati che i paesi si ritireranno dall’euro. Come ha dimostrato l’Ungheria quando il declino del fiorino ha messo i suoi cittadini in pericolo di insolvenza sui mutui, uno stato-nazione ha il potere di proteggere i suoi cittadini dal debito se vuole farlo. I Greci, all’interno o al di fuori della zona euro, possono anche loro esercitare questo potere. Oltre a non essere in grado di rimborsare il loro debito strutturalmente, non possono permettersi di rimborsarlo politicamente. I partiti che hanno sostenuto l’austerità in Grecia sono stati schiacciati. I partiti tradizionali di altri paesi europei hanno visto quello che è successo in Grecia e sono consapevoli della forza crescente dell’euroscetticismo nei loro paesi. La capacità di questi soggetti di rispettare questi oneri dipende dagli elettori, e la loro base politica si sta dissolvendo. I politici razionali non escludono che Syriza non sia un caso speciale.
Il problema allora non è l’euro. Invece, il primo vero problema è l’effetto di fallimenti strutturati o non strutturati del sistema bancario europeo e come la Banca Centrale Europea, impegnata a non rendere la Germania responsabile dei debiti di altri paesi, li gestirà. La seconda, e più importante, questione è ora il futuro della zona di libero scambio. Avere frontiere aperte sembrava una buona idea in tempi prosperi, ma la paura del terrorismo islamico e la paura degli italiani in competizione con i bulgari per lo scarso lavoro, rende quei confini aperti sempre meno facile da sopportare. E se le nazioni possono erigere muri per le persone, allora perché non erigere muri sui beni per proteggere le proprie industrie e posti di lavoro? Nel lungo periodo, il protezionismo danneggia l’economia, ma l’Europa si occupa di molte persone che non hanno un lungo periodo, sono cadute dalle classi professionali e ora si preoccupano di come potranno sfamare le loro famiglie.
Per la Germania, che dipende dal libero accesso ai mercati europei per puntellare la sua economia export-dipendente, la perdita dell’euro sarebbe la perdita di uno strumento per la gestione del commercio all’interno e al di fuori della zona euro. Ma l’aumento del protezionismo in Europa, sarebbe una calamità. L’economia tedesca potrebbe vacillare senza quelle esportazioni.
Dal mio punto di vista, l’argomento circa l’austerità è finito. La Banca Centrale Europea ha chiuso il regime di austerità senza troppa convinzione la settimana scorsa, e la vittoria di Syriza è stata un terremoto per il sistema politico europeo, anche se l’élite eurocratica la liquiderà come un caso speciale. Se il fallimento dell’Europa – strutturato o non strutturato – ne sorgerà come conseguenza, la questione dell’euro diventa un problema interessante, ma non critico. Ciò che diventerà la vera questione, e sta già diventando la questione, è il libero scambio. Questo è il nucleo del concetto europeo, ed è la prossima questione all’ordine del giorno, mentre la narrazione tedesca perde credibilità e la narrazione greca ne prende il posto come saggezza convenzionale.
Non è difficile immaginare il disastro che ne deriverebbe se gli Stati Uniti dovessero il 50 per cento del loro PIL, e la metà andasse in Canada e Messico. Una zona di libero scambio in cui il perno principale non è un importatore netto non può funzionare. E questa è esattamente la situazione in Europa. Il suo perno è la Germania, ma piuttosto che servire come motore di crescita come importatore, è diventata la quarta più grande economia nazionale del mondo esportando metà del suo PIL. Ciò non può assolutamente essere sostenibile.
Davanti a possibili modifiche sismiche
Ci sono quindi tre spinte in Europa adesso. Una è il desiderio di controllare le frontiere – formalmente per controllare i terroristi islamici, ma in realtà per limitare il movimento di tutto il lavoro, musulmani compresi. In secondo luogo, vi è il potenziamento degli stati-nazione in Europa da parte della Banca Centrale Europea, che sta facendo funzionare il suo programma di QE attraverso le banche nazionali, che possono acquistare solo il debito della loro nazione. In terzo luogo, vi è la base politica, che si sta dissolvendo sotto i piedi dell’Europa.
La domanda sull’Europa ora non è se può mantenere la sua forma attuale, ma quanto radicalmente cambierà forma. E la domanda più scoraggiante è se l’Europa, non più in grado di mantenere la sua unione, vedrà un ritorno del nazionalismo e delle sue possibili conseguenze. Come ho scritto in Flashpoints:
La domanda più importante del mondo è se il conflitto e la guerra sono in realtà stati banditi o se questo è solo un interludio, un’illusione seducente. L’Europa è la regione più prospera del mondo. Il PIL collettivo è maggiore di quello degli Stati Uniti. Tocca l’Asia, il Medio Oriente e l’Africa. Un’altra serie di guerre cambierebbe non solo l’Europa, ma il mondo intero.
Il solo parlare di guerra in Europa sarebbe stato assurdo pochi anni fa, e per molti, è assurdo oggi. Ma l’Ucraina è del tutto parte dell’Europa, come lo era la Jugoslavia. La fiducia degli europei che tutto questo sia alle loro spalle, il senso di eccezionalità europea, potrebbe essere giusto. Ma, mentre le istituzioni europee si disintegrano, non è troppo presto per chiedersi che cosa viene dopo. La storia fornisce raramente la risposta che ci si aspetta – e di certo non la risposta che si spera di ricevere.