Lezioni di Unificazione: Storia della Germania e il futuro della UE di Marc Lanthermann
[Traduzione di Piergiorgio Rosso da: Lessons in Unification: Germany’s History and the EU’s Future | Stratfor]
I leader europei torneranno presto dalle vacanze estive e quando lo faranno, saranno costretti a confrontarsi con i problemi che sono continuati in loro assenza vale a dire l’elevata disoccupazione e una crisi del credito al consumo incombente. Alcuni hanno espresso ottimismo per i recenti miglioramenti nella crisi europea, ma i leader tedeschi saranno meno sicuri. Più di chiunque altro, capiscono che il dibattito sulla possibilità che l’Unione Europea si integri ulteriormente è inevitabile; una ulteriore integrazione sarà uno dei pochi modi in cui il blocco potrà sopravvivere ai suoi problemi attuali.
Lo capiscono perché proprio l’unificazione della Germania è stato un processo tremendamente arduo. Ci sono voluti decenni di guerra, grandi cambiamenti tecnologici e leadership straordinaria per unificare i vari mini-stati tedeschi. In ultima analisi, si sono riuniti per un solo motivo: la sopravvivenza. Ora la Germania deve ancora una volta misurare i rischi e i benefici connessi con l’integrazione, solo che questa volta è per il bene di preservare l’intera Europa. Ma c’è un limite a quanto Berlino è disposto a sacrificare per un gruppo di nazioni che diffida istintivamente della potenza tedesca.
Realizzazione parziale
Come modello di governance, l’Unione Europea non è riuscita semplicemente perché non è mai stato eseguito al completo. Nel 1992, alcuni paesi della zona di libero scambio dell’Unione Europea hanno deciso di abbandonare le proprie valute per una moneta comune, abbandonando così la loro politica monetaria nelle mani di una burocrazia centralizzata, la Banca Centrale Europea. Essi non erano d’accordo sul fatto che i loro successivi passi avrebbero dovuto essere un’integrazione fiscale e quindi politica. La zona euro poi si è ampliata per includere 17 paesi , ma ha fatto poco per cambiare il fatto che il valore del denaro era creato in un luogo, mentre era speso in un altro.
Questa disposizione si è rivelata essere uno straordinario generatore di ricchezza in tempi di prosperità globale, fintantoché i mercati finanziari consideravano il rischio economico della Grecia essere alla pari con la Germania. Ma ha lasciato la zona euro univocamente impotente di fronte a crisi economiche su larga scala. Senza il controllo monetario, i singoli paesi non potevano svalutare le loro monete – una pratica comune per sfuggire a recessioni. Nel frattempo, le istituzioni dell’Unione Europea non sono state in grado di progettare ed applicare una strategia coerente, perché mancava il controllo fiscale e politico dei suoi membri costituenti. Con il potere diviso fra i singoli paesi ed una burocrazia centralizzata, ogni parte è lasciata incapace di muoversi in modo efficace, e l’intero sistema resta paralizzato.
Nella sua forma attuale, l’Unione Europea è intrinsecamente instabile e insostenibile. Tuttavia, molti europei credono ancora che il continente possa e debba essere unificato, per loro l’unificazione è una via di uscita dalla crisi attuale. E hanno ragione a pensare così. In teoria , una Europa federale sarebbe più stabile e più prospera rispetto all’attuale sistema ibrido.
Questi sono solo i più recenti europei a sognare un continente unificato. Molti prima di loro hanno tentato di portare così tanti paesi sotto l’egida di una comunità politica, ma nessuno è stato in grado di superare gli interessi di tante nazioni così forti. Il problema è che i loro tentativi iniziarono con spargimenti di sangue e si conclusero nel caos.
Anche se non è una perfetta analogia per la formazione dell’Unione Europea, la Germania nel XIX secolo è forse il miglior esempio nella storia moderna di una unificazione di successo. A differenza dell’Europa, la Germania era il prodotto di comunità politiche con radici etno-linguistiche comuni. Ciò nonostante, le sue diverse parti erano un assortimento di mini-stati in concorrenza, il cui sacrificio contribuì a costruire una nazione prospera. La storia tedesca dovrebbe in-formare la comprensione da parte dell’Europa dei veri costi dell’unificazione. Da parte sua, Berlino dovrebbe tenere a mente gli insegnamenti dell’unificazione, mentre sta creando una vera Unione Europea , dovesse scegliere di farlo.
Retaggi condivisi
Più spesso che no, i nuovi sistemi politici sono radicati nelle ceneri di una guerra. L’Unione Europea e la Germania condividono questa tradizione. Il loro è un retaggio di nascita segnato da un conflitto così grave che ha distrutto il vecchio sistema e ha dato vita a soluzioni non ortodosse prima impensabili.
L’Unione Europea è nata dal trauma della prima e della seconda guerra mondiale. Questo periodo di 30 anni ha messo quello che era allora il più potente gruppo di nazioni nella storia del mondo, in ginocchio lasciando dietro di sé un continente rovinato, esausto e diviso.
Le guerre napoleoniche hanno portato alla Germania moderna. Alla fine del XVIII secolo, il predecessore della Germania, il Sacro Romano Impero, era composto da quasi 200 Stati quasi indipendenti in una zona che copriva lo spazio che oggi è della Polonia, la Repubblica Ceca, la Slovacchia e molti altri in Europa centrale e settentrionale. Questa banda disunita di principati litigiosi e ducati era del tutto incapace di resistere agli eserciti di cittadini scatenati dopo la Rivoluzione Francese. Le armate rivoluzionarie, infine consolidate sotto il controllo del generale-imperatore Napoleone Bonaparte, sconfissero facilmente la coalizione casuale di forze tedesche e dei loro alleati e marciarono come un rullo compressore attraverso l’Europa prima di raggiungere la Russia.
Ci sono voluti 22 anni e sei coalizioni successive di tutte le grandi potenze europee per sconfiggere definitivamente gli eserciti francesi. Il Sacro Romano Impero era stato completamente annullato e l’impero napoleonico, attraverso il suo capo diplomatico, Charles Maurice de Talleyrand Périgord, aveva incoraggiato un processo per cui i piccoli stati tedeschi sarebbero stati inclusi nei loro vicini più grandi per facilitare la transizione politica. Con il XIX secolo, erano rimasti solo circa 40 enti tedeschi.
La Rivoluzione Francese è stata strumentale per la creazione della Germania come le due guerre mondiali lo sono state per la creazione dell’Europa moderna. La Rivoluzione Francese ha creato nuovi modi di pensare a cosa significasse essere uno stato-nazione. Anni di spargimenti di sangue lasciarono un gruppo di nazioni esauste, consapevoli della propria debolezza mentre il mondo intorno a loro era cambiato. Tuttavia, un diverso tipo di rivoluzione era necessario per stimolare la creazione di un’Europa unita. La prospettiva di un guadagno economico dovrebbe invogliare le singole nazioni ad integrarsi più strettamente. Per la Germania, tale evento è stato la rivoluzione industriale, per l’Europa, è stato il boom economico globale degli anni 1980 e 1990.
Per tutto il XIX secolo, i progressi tecnologici nei processi produttivi crearono manifatture radicalmente più produttive. Le nuove tecnologie di trasporto, in particolare il motore a vapore, hanno permesso alle nazioni di diventare connesse internamente mediante collegamenti ferroviari e di raggiungere più mercati di consumo. La rivoluzione industriale iniziò in Inghilterra e alla fine si propagò per il continente. Ma la Germania rimase politicamente frammentata, incapace di unirsi a questa rivoluzione o abbracciare un modello economico industrializzato. Prima della rivoluzione industriale, la frammentazione politica era solo modestamente restrittiva, la maggior parte del continente era basato sull’agricoltura non sull’industria. Ma lo sviluppo della produzione ad alta produttività richiedeva grandi quantità di risorse minerarie irregolarmente distribuite e libero accesso a grandi quantità di consumatori, condizioni che mettevano i vari mini-stati tedeschi frammentati in un grave svantaggio. I prodotti fabbricati in Prussia dovevano essere controllati e tassati una dozzina di volte prima di raggiungere la Vallonia, dove il carbone e l’acciaio dovevano subire lo stesso trattamento nella direzione opposta. Questo ha creato enormi costi aggiuntivi per le industrie tedesche e lo sviluppo degli stati tedeschi arrancava. Lo squilibrio economico risultante fu uno dei molti catalizzatori per le rivoluzioni tedesche del 1848.
Nel tardo XX secolo, l’Europa moderna ha creduto di dover rimuovere le tariffe e le restrizioni sui movimenti di capitali, se doveva tenere il passo con la crescente potenza economica e politica degli Stati Uniti e del Giappone. Queste due potenze economiche hanno sminuito anche le più grandi singole nazioni europee, ma nel suo complesso, l’Europa è rimasta la parte più ricca del mondo. Per l’Europa, come la Germania nel XIX secolo, una zona economica di libero scambio è stato il logico passo successivo.
Agli ordini della Prussia, un piccolo numero di Stati tedeschi formalizzarono un’unione doganale nel 1834 che alla fine ridusse o abolì le tariffe, creò un mercato unico del lavoro e dei capitali. A partire dal 1840,sono stati creati i primi collegamenti ferroviari tedeschi fra tutti i membri della unione doganale, fu istituito un mercato interno sempre più prospero e si rafforzò il primato della Prussia tra gli stati tedeschi. L’unione continuò ad espandersi nel corso degli anni, ma si fermò sempre un attimo prima di diventare una vera unione monetaria e bancaria.
La Prussia aveva poco interesse a diluire la forza del suo settore bancario prima di garantire il suo controllo sulle politiche fiscali ed economiche degli altri membri dell’unione doganale. E’ a questo punto che l’unificazione della Germania e l’unificazione dell’Unione Europea cominciano a divergere.
A differenza del XIX secolo in Germania, l’Europa moderna ha spinto i confini dell’unione e ha creato una Banca Centrale Europea che gestisce la politica monetaria di un numero sempre crescente di Stati membri. Mentre le nazioni erano disposte a cedere il controllo della loro moneta, tentate come erano dalla promessa di accumulare sempre maggiore ricchezza, non sono così disposte a cedere sovranità sulle loro politiche fiscali. Molti non vedono alcuna ragione per cedere a Bruxelles il controllo sui loro eserciti o sui bilanci energetici, per esempio.
Inoltre, l’Unione Europea manca anche di un leader interno che sia disposto e in grado di agire con decisione. Fin dall’inizio, la Prussia ha plasmato l’unificazione della nazione tedesca. Si era guadagnata circa 500.000 cittadini e 10.000 chilometri quadrati (circa 4.000 miglia quadrate) di terreno dopo le guerre napoleoniche e aveva il miglior esercito di terra in Europa. Come la Prussia, la Germania moderna è il membro più ricco e potente del suo rispettivo blocco commerciale, ma si è ben guardata dall’assumere la leadership dell’Unione Europea. In un aneddoto che si racconta, quando i mercati finanziari furono avvolti nel 2012 nell’incertezza per una serie di salvataggi, si dice che il ministro degli esteri della Polonia abbia detto che per la prima volta nella storia del suo paese temeva l’inazione tedesca più che non l’azione tedesca.
Né “sangue” né “spada”
La riluttanza della Germania ad essere leader in Europa è perfettamente razionale per Berlino. Infatti, la sua riluttanza evidenzia un’altra differenza fondamentale tra la situazione del Cancelliere Angela Merkel e quella del suo predecessore più illustre, Otto von Bismarck. Il disegno originale di una Europa unita nel dopoguerra era di concezione straniera. Un’unione in Europa serviva l’interesse strategico degli Stati Uniti. Mentre la Germania moderna ha fortemente beneficiato della Unione Europea (più di chiunque altro, in realtà ), come unione, non è affatto certo che un’unione fiscale e politica sia interesse di Berlino. Non è nemmeno chiaro se sia in grado di risolvere il grande problema dell’Europa moderna: la crisi economica e sociale attuale.
La ricchezza dell’unione doganale prussiana non era un fine in sé per la Prussia, anche se contribuì notevolmente alla sua forza. Quello che era in gioco era la sicurezza nazionale della Prussia. Le guerre napoleoniche e l’espansione lenta ma costante degli imperi austriaco e russo avevano reso molto chiaro alla Prussia che solo una unione politica, economica e militare delle popolazioni di lingua tedesca avrebbe garantito la sua sicurezza.
Tali calcoli sono quasi assenti dal pensiero strategico tedesco oggi. Non ci sono minacce alla sicurezza per il nucleo dell’Unione Europea che potrebbero stimolare la Germania all’azione. Anche la Russia ha capito la lezione dell’Unione Sovietica e, per ora , sembra contenta di concentrarsi sul mantenimento della propria stabilità interna facendo solo modeste incursioni in Europa centrale. Quindi non vi è nulla che spinga la Germania ad una maggiore integrazione dell’Unione Europea.
La domanda allora è se l’imperativo tedesco di preservare la UE, su cui si basa gran parte della sua prosperità economica, meriti una spinta più forte da parte di Berlino. Il caso di studio della Germania offre ancora un altro ammonimento per quanto riguarda i costi reali del prossimo passo per l’unificazione.
Nel 1862, dopo essere stato nominato ministro-presidente della Prussia e ministro degli esteri, Bismarck comparve davanti al parlamento e pronunciò un discorso storico in cui chiese ai legislatori di approvare un massiccio aumento della spesa militare prussiana. Bismarck osservò che il grande problema della riunificazione tedesca sarebbe stato risolto solo da “sangue e spada”. Bismarck chiaramente intendeva che l’allineamento degli interessi economici che aveva creato l’unione doganale aveva raggiunto il suo limite e che la prossima fase della creazione di uno stato europeo ricco e sicuro avrebbe dovuto comportare la coercizione.
Bismarck ebbe ragione, e la Germania moderna è nata su due campi di battaglia a 800 km e a quattro anni di distanza. Nel 1866, gli eserciti prussiani sconfissero l’Austria ed i suoi alleati tedeschi nella battaglia di Sadowa, nella moderna repubblica ceca. La battaglia definì la guerra austro-prussiana ed escluse totalmente Vienna dall’essere un concorrente per dominare gli stati tedeschi. Lasciò l’unione con la Prussia come l’unico percorso possibile per la sicurezza e la prosperità tedesca. Bismarck aveva così schiacciato tutti i dissidenti interni alla Germania unita sotto l’egida della Prussia. Da notare che non usò la forza per inserirli nell’orbita della Prussia, anche se avrebbe potuto facilmente farlo. Invece fabbricò una minaccia straniera da parte di un nemico storico, Parigi, per tenerli stretti.
Nel luglio 1870, Berlino costrinse Parigi ad un’azione offensiva contro la Prussia con qualche atto di diplomazia creativa da parte di Bismarck. I ricordi delle guerre napoleoniche hanno spinto gli ultimi stati tedeschi indipendenti a raccolta sotto la bandiera degli Hohenzollern. Due mesi più tardi, il superiore esercito prussiano sconfisse i francesi nella battaglia di Sedan e catturò il leader francese, Napoleone III. Nel 1871, nel palazzo di Versailles, il re di Prussia Guglielmo I fu acclamato come il kaiser del nuovo Reich tedesco.
Oggi, la Francia e la Germania si ritrovano ancora una volta al centro del sistema politico europeo. Stratfor ha spesso scritto che il destino dell’Unione Europea si basa sulla stabilità dell’alleanza franco-tedesca, le fondamenta su cui si basano più di sei decenni di pace europea. Mentre la crisi è peggiorata, le differenze tra i modelli francesi e tedeschi sono diventati più pronunciati e le tensioni hanno cominciato a salire di conseguenza.
Oggi è impensabile immaginare Merkel fare un discorso di “sangue e spada” al Parlamento europeo. Tuttavia, costruire le nazioni da più componenti composite richiede necessariamente la redistribuzione della ricchezza e del potere, un approccio che va contro la sovranità delle entità costituenti. Ad un certo punto le nazioni devono essere costrette, anche se la coercizione militare non è affatto l’unica opzione disponibile.
Qui è dove l’analogia tra l’Unione Europea e il XIX secolo tedesco finisce. E ‘ sempre più improbabile che una vera unione fiscale e politica in Europa possa essere raggiunta mediante l’allineamento degli interessi delle nazioni costituenti. Tuttavia , non sembra esserci alcuna pressione sulla Germania per costringere le altre nazioni ad una unione più integrata.
Molti europei sperano che le elezioni di settembre in Germania porteranno ad una amministrazione più assertiva che consegua la fine della crisi europea. Queste persone farebbero bene a guardare alla storia della Germania per comprendere appieno il costo delle unificazioni.