Perché i capi non contano (quasi) nulla.

strat

Perché i capi non contano (quasi) nulla. Breve Commento ad un articolo di G. Friedman apparso su Limes

“L’ossessione per la personalità dei leader è un fenomeno naturale, dal momento che i capi sono totem che rassicurano o spaventano le nazioni. Ma questi capi vengono forgiati da una cultura nazionale frutto della necessità, arrivano al comando dopo essere stati addestrati a comprendere tale necessità e agiscono entro i limiti della realtà geopolitica. Adolf Hitler, per esempio, venne catapultato al potere dalla confgurazione assunta dalla nazione tedesca dopo la prima guerra mondiale. Poté affermarsi nel 1932, mentre non avrebbe potuto farlo nel 1900. Perché è stata la realtà tedesca a crearlo e lui si è messo al servizio di tale realtà”. Si tratta di una tesi analoga a quella esposta da Machiavelli, per il quale il principe può governare solo se comprende appieno quel che deve fare e se è in grado di farlo in modo effcace. Hegel e, in una certa misura, Tucidide hanno sostenuto argomenti analoghi. Lo stesso Marx sostiene che il corso della storia sia fissato e che le ideologie e i leader siano delle mere «sovrastrutture». Convinzione che il flosofo di Treviri derivò da Hegel, sulle cui idee sono basate le tesi qui espresse .
Marx, tuttavia, pensava che la comunità fondamentale della storia umana fosse la classe, non la nazione. Egli comprese dunque il concetto di necessità, ma non la natura della comunità, come dimostra il fatto che nelle guerre del XX secolo il proletariato e la borghesia rimasero fedeli alle loro nazioni di riferimento.
È dunque impossibile pensare l’essere umano al di fuori di una comunità politica. La fonte del potere di Stalin, Carlo Magno o Annibale stava nella loro comprensione di ciò che doveva essere fatto. In caso contrario, non avrebbero avuto alcun potere. G. Friedman. (Da Limes)

Condivido, nella sostanza, il pensiero dello stratega americano. Gli stolti che ancora concionano sulla presunta pazzia di Hitler dovrebbero essere conseguenti e considerare folli non solo tutti i tedeschi ma persino l’intero genere umano (loro per primi) che, nei suoi tortuosi percorsi, ha seguito condottieri e avventure volentieri finite in tragedie. Su Marx, è vero che egli “non comprende” che i conflitti della sfera politica, tra agenti dominanti intranazionali e internazionali, sono quelli effettivamente centrali, ma lo si deve necessariamente “scusare” perché lo studio del modo di produzione capitalistico, da lui e solo da lui svelato nella sua ossatura sociale portante, gli evidenzia piuttosto la separazione tra proprietà e non proprietà dei mezzi di produzione che divarica il corpo sociale in due classi contrapposte le quali rendono marginali tutte le altre (del resto per Marx “la storia di ogni società esistita fino a questo momento, è storia di lotte di classi, Liberi e schiavi, patrizi e plebei, baroni e servi della gleba, membri delle corporazioni e garzoni…”). In più Marx, rispetto al passato, vede una differenza “teleologica” specifica dettata dall’epoca capitalistica: la classe non proprietaria, o meglio il General Intellect (dirigenti e giornalieri) che si forma nel processo produttivo, ha caratteristiche uniche che mettono fine alla (prei)storia delle contrapposizioni di classe tout court distruggendo i rapporti capitalistici, ultima forma di dominazione dopo la quale si dischiude il mondo della libera individualità. Il plusvalore (forma astratta del pluslavoro, appropriazione di lavoro non pagato) smette di esistere con l’abbattimento degli ultimi rentier divenuti parassiti di borsa avulsi dalle fabbriche ed il surplus, che pure si continua ad esitare, viene controllato socialmente e non più privatisticamente. Nasce la classe universale (la non classe) in cui non esistono più conflitti (perché i suoi interessi materiali sono unificati ) ma al massimo dissidi minori di tipo gestionale. Anche lo Stato smette di esistere perché esso è funzionale ad una società divisa in classi che ora non ci sono più. In realtà, la Storia è soprattutto storia dei conflitti delle classi dominanti che coinvolgono tutta la “comunità”, perché senza le “masse” non si fa Storia ma il popolo entra in quest’ultima non con idee proprie ma con quelle delle “avanguardie” che lottano per la preminenza.
Ecco, quest’ultimo è l’aspetto che invece Gianfranco la Grassa ha analizzato nei suoi studi e nelle sue opere, pur partendo dal pensiero marxiano ma ormai discostandosene un bel po’, per cogliere le caratteristiche specifiche di un capitalismo ormai mutato che il pensatore tedesco non poteva prevedere essendo uno scienziato sociale del 800.